Black Friday Amazon 2022

Recensione Rasoio Elettrico Philips S1332/41

Recensione Rasoio Elettrico Philips S1332/41

L’obbiettivo di questa recensione è quello di analizzare le caratteristiche tecniche del Philips S1332/41, e valutarne i punti di forza e di debolezza in modo tale da aiutare i lettori nella guida dell’acquisto!

Prima di cominciare questa recensione ecco il prodotto, disponibile su Amazon:

Offerta
Philips Shaver series 1000 - Rasoio...
  • Lame PowerCut: questo rasoio...
  • Testine flessibili 4D: i...
  • Design ergonomico...

Recensione Rasoio Philips S1332/41

Caratteristiche del prodotto

Il rasoio Elettrico Philips S1332/41 presenta:

  • Testine Flex 4D per adattarsi alle curve del viso;
  • Lame PowerCut per tagliare in modo preciso;
  • Apertura OneTouch per pulire il rasoio in modo facile e rapido;
  • Utilizzo corded e cordless (con e senza filo);
  • Indicatore batteria a 1 livelli;
  • Autonomia di 45 minuti con 1 ora di ricarica.

Questo modello è equipaggiato da lame autoaffilanti in alluminio.

In generale, questa caratteristica è sinonimo di prestazioni di alto livello e stabili nel tempo, ma per ottenere dei risultanti rilevanti nel taglio bisogna dedicare più tempo alla rasatura.

Infatti, i peli non vengono tagliati uniformemente, rendendo necessari molteplici passaggi e un tempo maggiore.

La testina flex 4D si muove in quattro direzioni e per questo motivo si adatta molto bene alle forme del viso, ma le lame non sono molto delicate sulla cute e, di conseguenza, non bisogna applicare troppa pressione.

Opinioni

Lo stile ed il design del rasoio sono molto semplici, ed è caratterizzato da materiali di media qualità.

Presenta un prezzo molto economico e per questa ragione è un rasoio elettrico per chi non ha troppe pretese ma che cerca un buon risultato senza investire troppo.

Il corpo di questo prodotto è costituito da pura plastica, il tutto con certificazione IPX7 a certificarne la resistenza all’acqua.

Un punto a favore è sicuramente il fatto che per pulire il rasoio basti premere un pulsante, vantaggio da prendere in considerazione.

Parliamo di batteria:

Dal punto di vista della batteria non ci sono grandi pregi, ma le prestazioni rientrano nella media. Infatti la batteria agli ioni di litio presenta un’autonomia di 45 minuti dopo un ciclo di ricarica completo, della durata di un’ora.

Una limitazione notevole però è data dall’indicatore del livello della batteria: questo segnala soltanto il basso livello di carica, ma senza alcun preavviso sufficiente.

È consigliabile, quindi, prevenire nel suo utilizzo e quindi tenere traccia dello stesso, in modo tale da caricarlo quando necessario senza rischiare che si scarichi improvvisamente.

Considerazioni finali e rapporto qualità prezzo

Nel complesso, il prodotto vanta di buoni punti di forza come la possibilità di utilizzo sia con filo che senza.

Anche l’apertura onetouch è un buon vantaggio dato la facilità che garantisce nella pulizia del rasoio elettrico.

Offerta
Philips Shaver series 1000 - Rasoio...
  • Lame PowerCut: questo rasoio...
  • Testine flessibili 4D: i...
  • Design ergonomico...

Tra i punti deboli però non si può non notare il fatto che la rasatura impieghi un buon lasso di tempo.

Anche l’indicatore del livello di batteria non rende le cose molto semplici all’utilizzatore.

Tutto sommato, nella sua fascia di prezzo, che si aggira attorno ai 39,99 euro, è un prodotto che storce il naso a molti rivali!

E tu cosa ne pensi? Conoscevi già questo modello? Vuoi dire la tua? Lascia un commento qui sotto, metti mi piace, oppure condividi quest’articolo sui social per supportare il nostro sito se ti è stato utile!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.